Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM
Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM

Chi è il caregiver, qual è il suo ruolo e quali tutele gli sono riconosciute? Sono domande ricorrenti che interessano chi, in un determinato periodo della propria vita, si impegna a prendersi cura di un familiare o un conoscente che…
📚🤍𝑷𝙄𝑪𝘾𝑶𝙇𝑨 𝑩𝙄𝑩𝙇𝑰𝙊𝑻𝙀𝑪𝘼 𝘼𝑳𝙕𝑯𝙀𝑰𝙈𝑬𝙍: uno strumento di informazione e di sostegno ai caregivers L’Associazione Alzheimer di Ravenna mette a disposizione dei propri associati numerosi libri che affrontano varie problematiche collegate a questa patologia così invalidante e coinvolgente.Si tratta per lo più…
🧑🍳🌻È partito con piacere e divertimento l’intervento psicosociale di 𝙘𝙪𝙘𝙞𝙣𝙖 𝙘𝙧𝙚𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖 “𝙇𝙚 ‘𝙕𝙙𝙤𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖”. Un laboratorio creativo di cucina e recupero di tradizioni popolari romagnole, organizzato da Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (Distretto di Ravenna), Associazione Alzheimer Ravenna…
🌸Anche quest’anno la nostra associazione partecipa all’iniziativa di Coop Alleanza 3.0, per realizzare il “Laboratorio creativo di cucina e recupero delle tradizioni popolari romagnole” rivolto a persone affette da demenza.Dal 1° al 31 ottobre vai alla Coop, fai la spesa…
Vi segnaliamo questa importante iniziativa di sensibilizzazione, conoscenza, prevenzione presso la Casa della Comunità di S Alberto dove l’ Associazione Alzheimer Ravenna sarà presente e promotrice di un corso di Allenamento Cognitivo-prevenzione e benessere nell’invecchiamento per la popolazione senza deficit…
🧠💚 CONVEGNO REGIONALE DEMENZE 🗓️ LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 📍BOLOGNA In occasione della XXX Giornata Mondiale Alzheimer (21 settembre 2023) e dell’ XI Mese Mondiale Alzheimer (settembre 2023), il 𝟐𝟓 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐗𝐗 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟏𝟐(Viale della Fiera 8,…

Apprendere che il proprio marito soffre di Parkinson e scoprirsi da un giorno all’altro caregiver, decidendo di cambiare completamente la propria vita. Nel caso di Serafina Maio, la svolta è arrivata a 65 anni percorrendo oltre 900 chilometri. Dalla Calabria,…

“Invecchiare in salute è importante in primo luogo per noi stessi”. Maria Casadei, alla soglia degli 81 anni, è tra le persone che hanno seguito i corsi di prevenzione e benessere psicologico nell’invecchiamento e ginnastica mentale , un ciclo di…

Invecchiare e come si suol dire “perdere dei colpi”, è normale. L’età, lo stress, ansia, depressione, preoccupazioni e particolari fasi o eventi della vita possono avere un impatto sulle funzioni cognitive, per esempio sulla memoria. Può essere d’aiuto prenderne coscienza,…

Riportata qui sotto per la speciale testimonianza a cura di Daniela Sgattoni.