Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM
Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Work Hours
Monday to Friday: 7AM - 7PM
Weekend: 10AM - 5PM
Grazie alla sinergia della nostra associazione con l’associazione A.L.I.Ce Ravenna ODV e Alzheimer Ravenna il 7 Febbraio 2020 ore 21, andrà in scena al Teatro Rasi di Ravenna lo spettacolo di beneficenza “Pesce d’Aprile”, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci, che racconta la storia di un grande amore che la malattia ha reso più grande.
Collocato nell’ambito del Progetto “la Cura in Rete”, Piano di Zona 2018/2020, lo spettacolo ha lo scopo di sostenere le tre associazioni e sensibilizzare le persone sulla tematica che viene affrontata relativamente al ruolo dei caregiver familiari a supporto di persone colpite da malattie invalidanti.
Uno spettacolo vero, lucido, ironico e commovente, in cui i due protagonisti si mettono a nudo svelando le loro fragilità, raccontando come all’improvviso possano crollare le certezze e come si possa risalire dal baratro con caparbietà, incoscienza, tanto amore e voglia di vivere. In un’alternanza di situazioni dolorose, grottesche, a volte divertenti, si delinea l’immagine di una donna prigioniera di un corpo che non le obbedisce più e che lotta per riconquistare la propria vita, con il suo uomo che le è accanto sempre e comunque sorridente. Con ironia e disarmante lucidità prende corpo una testimonianza diretta che trasmette tanta forza, quella forza che spesso manca nel quotidiano. Un racconto al quale si assiste in un contrasto positivo di emozioni: con gli occhi lucidi e la risata che prorompe all’improvviso a volte amara, altre volte semplice, spontanea, liberatoria.
Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle Associazioni di volontariato organizzatrici:
Associazione A.L.I.Ce ODV per la lotta all’ictus cerebrale
Associazione Alzheimer Ravenna
Associazione Ravenna Parkinson
Ringraziamo tutti coloro che hanno sostenuto la realizzazione del progetto:
Adiura, Anch’io Associazione di Volontariato Onlus, Assicura Srl Ravenna, BPER Banca, Bucci, Cna Ravenna, Ciicai – Showroom Ravenna, Romagna Acque, Studio Legale Legalitax, Alma Petroli, La BCC ravennate forlivese e imolese, Consar, Emme Infissi srl, NaturaSì Ravenna – Forlì, Studio Palmiero Concettina
•••
Conferenza stampa – Presentazione dello spettacolo “Pesce d’Aprile”
Si è svolta questa mattina una conferenza stampa di presentazione dello spettacolo “Pesce d’Aprile”, organizzato dalle Associazioni Alice Ravenna, Alzheimer Ravenna e Ravenna Parkinson, per sensibilizzare sul tema delle malattie neurologiche, del ruolo del garegiver e per raccolta fondi.
Vi hanno preso parte:
Di seguito alcuni ulteriori elementi emersi nel corso della conferenza stampa.
Lo spettacolo si inscrive nel progetto “La cura in rete” che le associazioni di volontariato stanno portando avanti a favore dei pazienti, in collaborazione e raccordo con l’Ausl Romagna e con l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ravenna, e ha l’obiettivo di raccogliere fondi per il progetto e di sensibilizzare sulle realtà di malattie quali l’Alzheimer, il Parkinson, l’ictus, che hanno conseguenze debilitanti e che hanno riflessi non piccoli anche sulle famiglie dei pazienti. Un aspetto questo sottolineato con forza dai rappresentanti delle associazioni.
E proprio per questo a Ravenna vi è una fortissima integrazione tra le associazioni stesse, l’Azienda USL (e al suo interno tra i servizi ospedalieri e i servizi della medicina territoriale) le Istituzioni, vari sostenitori e sponsor privati, al fine di mettere in campo tutto quanto possibile per attivare percorsi di cura ma anche di assistenza a pazienti e famiglie, come spiegato dalla dottoressa Mazzoni: “Cerchiamo di creare spazi accoglienti e in grado di dare risposte a tutto tondo”. Come ad esempio, ha spiegato la dottoressa Nanni, presa in carico da parte di neurologi, fisiatri, geriatri, psicologi e l’attivazione di progetti di arteterapia, musicoterapia, yoga, svago, contrasto dello stress cronico, sia per dare sollievo a pazienti e famiglie sia per limitare ulteriormente fenomeni di stigma: “Cerchiamo di creare un cuntinuum nella presa in carico, andando anche incontro alle esigenze espresse dalle associazioni, e con il sostegno loro, delle Istituzioni e di tutta al comunità del Ravennate”.
In fine sono stati ringraziati tutti gli “sponsor” che hanno sostenuto la realizzazione del progetto:
Adiura, Anch’io Associazione di Volontariato Onlus, Assicura Srl Ravenna, BPER Banca, Cna Ravenna, Ciicai – Showroom Ravenna, Romagna Acque, Studio Legale Legalitax, Alma Petroli, La BCC ravennate forlivese e imolese, Consar, Emme Infissi srl, NaturaSì Ravenna – Forlì, Studio Palmiero Concettina